oravexilune

Chi siamo veramente

Studiamo il comportamento umano dal 2019. Non per curiosità accademica, ma perché crediamo che capire noi stessi sia il primo passo verso una vita più autentica.

oravexilune è nato da una conversazione notturna tra amici. Stavamo parlando di quanto spesso agiamo senza capire davvero perché. Quella sera abbiamo deciso che avremmo creato uno spazio dove le persone potessero esplorare queste domande senza giudizio e con strumenti concreti.

Come abbiamo iniziato

All'inizio eravamo solo tre persone che si incontravano il giovedì sera in un piccolo studio a Verona. Parlavamo di schemi comportamentali, di automatismi, di tutto quello che facciamo senza pensarci troppo.

Nel 2020 abbiamo strutturato il primo percorso vero e proprio. Otto persone hanno partecipato. E ci hanno insegnato molto più di quanto avessimo insegnato noi. Hanno condiviso le loro storie, i loro momenti difficili, le loro scoperte personali.

Da lì è cresciuto tutto il resto. Oggi lavoriamo con gruppi più grandi, ma cerchiamo di mantenere quella stessa atmosfera. Quella sensazione di essere tra persone che ti capiscono davvero, senza dover indossare maschere.

Momento di lavoro collaborativo nel nostro centro

Le persone dietro oravexilune

Ritratto di Adriano Luzzatto

Adriano Luzzatto

Coordinatore percorsi formativi

Ha studiato psicologia sociale ma ha imparato sul campo. Gli piace ascoltare più che parlare, anche se quando facilita i gruppi sa creare spazio per tutti.

Ritratto di Eleonora Baldini

Eleonora Baldini

Specialista dinamiche relazionali

Lavora soprattutto con le persone che faticano a trovare equilibrio nelle relazioni. Ha un approccio diretto ma mai giudicante, che mette subito a proprio agio.

Sessione pratica di lavoro con il gruppo

Come lavoriamo concretamente

Non crediamo nelle formule magiche o nelle trasformazioni istantanee. Il nostro approccio parte dall'osservazione: aiutiamo le persone a notare i propri schemi automatici prima di provare a cambiarli.

I nostri percorsi alternano momenti di apprendimento a esercizi pratici. Piccoli esperimenti quotidiani che aiutano a costruire nuove abitudini mentali ed emotive.

1

Osservazione senza giudizio

Prima di cambiare qualcosa, impariamo a vederla chiaramente. Senza autocritica feroce, solo curiosità autentica verso noi stessi.

2

Esperimenti piccoli e concreti

Niente rivoluzioni dall'oggi al domani. Cambiamenti graduali che si possono mantenere nel tempo perché partono dalla vita reale.

3

Apprendimento tra pari

I gruppi non sono solo un formato pratico. Sono il cuore del nostro metodo, perché le persone imparano meglio quando condividono esperienze simili.

I principi che ci guidano

Autenticità

Non fingiamo di avere tutte le risposte. Creiamo spazi dove è normale non sapere, dove si può essere vulnerabili senza sentirsi giudicati.

Curiosità genuina

Il comportamento umano è complesso e affascinante. Continuiamo a studiare, a sperimentare, a imparare dai partecipanti quanto loro imparano da noi.

Comunità vera

I percorsi finiscono, ma le connessioni restano. Molti partecipanti continuano a sostenersi a vicenda anche dopo mesi dalla conclusione dei programmi.

Vuoi conoscerci meglio?

Se quello che hai letto risuona con te, parliamone. Organizziamo incontri introduttivi gratuiti ogni mese per chi vuole capire se i nostri percorsi fanno al caso suo.

Scrivici per un incontro